La corona serve a migliorare l’aspetto del tuo sorriso e a conferire maggiore robustezza a un dente indebolito o sottoposto a ricostruzione. Viene cementata sul dente limato.
La classica corona in metallo-ceramica è stata ormai sostituita dalla versione in sola ceramica, per un risultato ancora più naturale ed estetico.
La corona dentale – detta anche capsula dentale – è un manufatto usato dal dentista per rivestire un dente danneggiato.
In pratica, funziona come un vero e proprio guscio protettivo che ricopre il dente nel caso sia seriamente compromesso, ne rinforza la struttura e lo protegge da possibili urti che potrebbero danneggiarlo, scheggiarlo o fratturarlo.
Ma com’è fatta, esattamente, una corona? Si tratta di un rivestimento interamente in ceramica.
Questo involucro ha una doppia funzione: deve garantire al dente un effetto estetico impeccabile e assicurare una perfetta masticazione, proprio come se si trattasse dello smalto naturale.
Esiste tutta una casistica di quando è il caso di ricorrere alla corona in ceramica:
Ecco come viene applicata una corona:
Puoi stare tranquillo che una corona in ceramica realizzata dagli specialisti che lavorano negli Studi Dentistici Dr. Frozzi di Vicenza, Cento e Ferrara è applicata a regola d’arte ed è impossibile da notare, perché passa del tutto inosservata. Nessuno se ne potrà accorgere.
Un’ultima precauzione riguardante l’igiene orale: proprio come succede con i denti naturali, anche una corona dev’essere pulita con cura, spazzolandola col dentifricio al termine di ogni pasto, quindi almeno tre volte al giorno. Infatti, le capsule non sono immuni dall’accumulo di placca e tartaro.