Questi sottilissimi gusci in ceramica si applicano sulla superficie esterna dei denti frontali per mascherarne le imperfezioni: sono una soluzione rapida ed efficace per nascondere le macchie e i segni di usura, riallineare una dentatura sfasata o coprire quegli antiestetici spazi tra un dente e l’altro.
Lo smalto consente un’ottima adesione senza bisogno di limare il dente per ridurne lo spessore.
Al giorno d’oggi, dal tuo dentista non ti aspetti solo dei denti perfettamente funzionali; vuoi anche che ti restituisca un sorriso impeccabile per quanto riguarda il colore, la forma, le proporzioni dei singoli denti e l’armonia dell’intera arcata. Una soluzione di sicuro effetto ed estremamente veloce nel risultato è quella di ricorrere alle faccette estetiche in ceramica. Rivolgiti con fiducia a Matteo Frozzi e agli specialisti che lo coadiuvano negli Studi Dentistici Dr. Frozzi di Vicenza, Cento e Ferrara.
Che cosa s’intende – esattamente – per faccette estetiche?
Le faccette dentali vengono applicate dal dentista direttamente sulla superficie esterna della dentatura allo scopo di migliorare l’aspetto e la funzionalità dei denti.
Si tratta di una specie di gusci, cioè delle sottilissime lamine in ceramica: le faccette estetiche in ceramica vengono modellate nel rispetto dell’anatomia del dente originale, dopodiché il dentista provvede a cementarle sui denti che presentano qualche imperfezione estetica che è necessario correggere.
Il fatto che le faccette siano così sottili fa sì che il rivestimento appaia quasi trasparente, conferendo al dente un aspetto estremamente naturale. È un po' ciò che succede con le lenti a contatto.
Sempre per fare un altro paragone con qualcosa che probabilmente conosci: hai presente come funzionano le unghie finte? Ecco, per certi versi – e con le dovute proporzioni – il principio è lo stesso: infatti, le faccette dentali vengono cementate attraverso un cemento resinoso. Una volta che la faccetta estetica in ceramica viene cementata al dente, diventa un tutt’uno con esso, e contribuisce a rinforzarne la struttura.
Una volta che le faccette vengono applicate, anche la dentatura più danneggiata e compromessa appare perfetta, con una tonalità smagliante e senza alcune imperfezione né estetica né strutturale
Quando è il caso di ricorrere alle faccette estetiche in ceramica?
Ma quand’è il caso di ricorrere alle faccette estetiche in ceramica? In linea di massima, per semplificare, possiamo dire che il dentista può consigliarti di ricorrere alle faccette in ceramica in tutti quei casi in cui non sia più possibile – o, quantomeno, non sia più consigliabile – ricorrere né allo sbiancamento dentale (nel caso il difetto da correggere sia di tipo estetico) né a un apparecchio ortodontico (nel caso il difetto da correggere sia di tipo funzionale).
Le faccette dentali in ceramica, infatti, permettono di armonizzare l’aspetto del dente da tutti i punti di vista, e cioè per quanto riguarda il colore, la forma, le proporzioni e la funzione masticatoria.
Qui di seguito trovi invece un elenco più specifico delle differenti casistiche in cui può essere necessario ricorrere alle faccette estetiche in ceramica:
Quando invece non sono consigliabili?
Le faccette estetiche non sono la soluzione migliore nei pazienti che tendono a sfregare e serrare i denti.
Perché proprio la ceramica?
La ceramica non è l’unico materiale con cui è possibile realizzare le faccette, ma Matteo Frozzi e gli specialisti che lo coadiuvano all’interno degli Studi Dentistici Dr. Frozzi di Vicenza, Cento e Ferrara hanno scelto di puntare su questo materiale perché è quello che garantisce le performance migliori.
A fronte dell’estrema attenzione che richiedono da parte del dentista al momento dell’applicazione, infatti, le faccette in ceramica sono anche quelle più resistenti e più durature, hanno una miglior lucidità e non rischiano di scheggiarsi o macchiarsi.
Naturalmente, affinché l’effetto sia davvero ottimale, oltre alla qualità del materiale è anche necessaria la perizia con cui il dentista riesce a cementare le faccette.
Ecco come vengono applicate le faccette estetiche in ceramica
Tutti i vantaggi delle faccette estetiche in ceramica
Manutenzione quotidiana: ecco come prendersi cura delle faccette
Le faccette estetiche in ceramica, una volta che sono applicate, possono venire trattate come se fossero a tutti gli effetti dei denti normali. Ciò vuol dire che puoi lavarti normalmente i denti – con spazzolino e filo interdentale – dopo i pasti, facendo solo un minimo di attenzione affinché lo spazzolamento non sia troppo violento.
Una curiosità storica
Forse non lo sai, ma una versione per così dire “primitiva” delle attuali faccette in ceramica è nata negli anni ’30 negli Stati Uniti, e per la precisione a Hollywood: lo scopo, come è facile immaginare, era correggere le imperfezioni nel sorriso dei divi del cinema.
Oggi, invece, un sorriso da star è alla portata di tutti, grazie alle faccette in ceramica applicate negli Studi Dentistici Dr. Frozzi di Vicenza, Cento e Ferrara.